
Diarrea
La diarrea è una disturbo della defecazione caratterizzato dall’emissione di feci molli o acquose, più volte al giorno. È il risultato di uno scarso assorbimento di acqua nell’intestino e può verificarsi accompagnato o meno da malessere fisico.
La diarrea può essere anche un effetto collaterale comune causato da diversi trattamenti contro il cancro tra cui chemioterapia, terapia mirata, immunoterapia, radiazioni e altri farmaci. A seconda del tipo di trattamento che si sta ricevendo, la diarrea può presentarsi entro ore, giorni o settimane e per una durata di tempo che può variare. A volte, la diarrea correlata al trattamento può durare per diverse settimane o mesi dopo la fine del trattamento.
È quindi importante adottare misure per gestire la diarrea poiché, nei casi di diarrea grave o prolungata che non viene trattata come si dovrebbe, esiste il rischio di disidratazione e malnutrizione.
Gestione
Il tipo di trattamento richiesto dipende dalla causa della diarrea. Quindi, bisogna assicurarsi di parlare con il proprio medico per ulteriori indicazioni.
Alcuni suggerimenti generali che potresti seguire per aiutare l’autogestione includono:
- Mangia pasti piccoli e frequenti
- Evita cibi o pasti ad alto contenuto di fibre insolubili (come: cibi integrali, legumi, frutta e verdura)
- Evita cibi piccanti e speziati
- Evita un consumo elevato di alimenti contenenti lattosio (come: latte, panna, formaggio e burro) in quanto questi spesso peggiorano la diarrea
- Limita la caffeina ed evita il consumo di alcol
- Assicurati di bere molti liquidi (1,5-2 litri al giorno) per aiutare a prevenire la disidratazione
Come Noory può aiutare
Se soffri di diarrea, Noory può, in consultazione con il tuo medico, fornirti una dieta a basso contenuto di fibre (50% in meno rispetto al solito). A parte questo, Noory si assicurerà di rimuovere cibi o bevande che contengono lattosio, alcol o spezie piccanti per aiutare ulteriormente a gestire questa condizione. Inoltre, saranno sostituiti anche i prodotti ad alto contenuto di fibre insolubili.
Materiale di riferimento
ten Have, S. Beijer, P. Delsink, N. Doornink, R. van Lieshout, & J.Vogel. (2022). Handboek voeding bij kanker. De Tijdstroom uitgeverij