Il bisogno di diete sane per un futuro sostenibile

Mangiare sano non significa contare le calorie, rigide limitazioni o evitare i cibi che ami. Piuttosto, avere una dieta sana significa avere molta energia, migliorare il proprio benessere e il sistema immunitario, prevenire le malattie croniche, migliorare l’umore e quindi sentirsi bene!

 

La forte relazione tra nutrizione e salute è già nota da diversi decenni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, riconosce l’importanza di una dieta sana nella prevenzione di tutte le forme di malnutrizione, nonché di una serie di malattie tra cui le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro.

 

Tuttavia, garantire diete sane per l’intera popolazione mondiale è diventata una delle più grandi sfide a livello globale. La crescita esponenziale della produzione di alimenti trasformati, insieme alla rapida urbanizzazione e ai continui cambiamenti dello stile di vita, ha portato a un cambiamento significativo nelle attuali abitudini alimentari. Spesso questo porta ad un consumo insufficiente di frutta, verdura e legumi che si traduce in una dieta povera di fibre. Inoltre, vediamo una maggiore assunzione di carboidrati raffinati, zuccheri liberi, sale e alcol che si traduce in una dieta ricca di energia e grassi saturi. I sistemi alimentari non solo faticano a fornire cibi sani a tutti, ma minacciano anche la stabilità climatica e la resilienza degli ecosistemi.

 

Una sostanziale trasformazione globale dei sistemi alimentari e un cambiamento significativo verso modelli alimentari sani sono urgentemente necessari. I sistemi alimentari devono essere innovativi per ridurre gli sprechi alimentari, migliorare le pratiche di produzione alimentare e fornire diete sane a prezzi accessibili per tutti. Inoltre, le persone dovrebbero iniziare a fare scelte alimentari più sane, non solo per la propria salute ma anche per un futuro sostenibile.

 

Questo è il motivo per cui Verdify, nella sua corsa per perseguire l’obiettivo di rendere il mangiare sano la scelta più semplice per tutti, ha creato due piattaforme: SwapMeals (una piattaforma di ricette sane basata sull’intelligenza artificiale) e Noory (la prima guida nutrizionale per un’alimentazione personalizzata). Noory raccoglie in modo sicuro informazioni personali sulle abitudini alimentari, comprese preferenze alimentari, allergie, esigenze dietetiche specifiche e abitudini di vita, e consente di ottenere ricette salutari e altamente personalizzate. 

 

References:

  1. World Health Organisation (2020). Healthy diet. Consulted on 19 February from https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet 
  2. The EAT-Lancet commission.(2020). Healthy Diets From Sustainable Food Systems. Consulted on 19 February from https://eatforum.org/content/uploads/2019/07/EAT-Lancet_Commission_Summary_Report.pdf 
  3. Food and Agriculture Organization (FAO). The state of Food Security and Nutrition in the World 2020. Consulted on 19 February from http://www.fao.org/3/ca9692en/online/ca9692en.html#