
Nausea
La nausea è una condizione che descrive una sensazione di malessere, caratterizzata da ripugnanza al cibo e propensione al vomito. Può verificarsi contemporaneamente al vomito, ma la sensazione di nausea può anche essere isolata. La nausea può essere causata da diversi trattamenti, soprattutto radioterapia e chemioterapia, ma anche il cancro stesso può causare nausea. La nausea può anche essere scatenata da altri fattori come stress, gas nello stomaco o nell’intestino, odori di cibo o alimenti che si associano al vomito.
Gestione
Ci sono diverse cose che puoi fare per ridurre e gestire la nausea:
- Mangia pasti piccoli ma frequenti, ogni 2-3 ore. Stare senza cibo per lunghi periodi di tempo può peggiorare la nausea.
- Siediti dritto durante e dopo aver mangiato. Dopo un pasto cerca di mantenere la postura ed evita di sdraiarti o di fare cambiamenti improvvisi nei movimenti.
- Evita i cibi con aromi forti. Il cibo freddo o il cibo servito a temperatura ambiente produce meno aroma che può altrettanto aiutare.
- Bere abbastanza liquidi per evitare la disidratazione. Per alcune persone, le bevande gassate come la cola possono aiutare a fornire ulteriore sollievo.
- Prova cibi e bevande con lo zenzero, come il tè allo zenzero e la birra analcolica allo zenzero.
- Evita cibi eccessivamente dolci, grassi, fritti o piccanti.
- Continua ad alimentare il tuo corpo con sufficienti nutrienti (in particolare energia e proteine)
- Consulta il tuo medico e/o dietologo se ritieni di aver bisogno di più supporto da farmaci anti-nausea o integratori alimentari.
Come Noory può aiutare
Noory ti fornisce una dieta coerente con le tue esigenze nutrizionali. Nella sezione ‘Alimenti non graditi’ è possibile indicare qualsiasi ingrediente che attualmente non ti piace a causa del suo gusto, odore o associazione. Noory sostituirà questo ingrediente con un’alternativa.
Materiale di riferimento
ten Have, H., Beijer, S., Delsink, P., Doornink, N., van Lieshout, R., Vogel, J. (2022). Handboek voeding bij kanker. De Tijdstroom.
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0261561422002898