
Stipsi
La stipsi, o stitichezza, è una condizione in cui una persona manifesta rari movimenti intestinali e feci dure, secche o difficili da espellere. Inoltre, il passaggio delle feci può essere doloroso o si può avvertire una sensazione di svuotamento intestinale incompleto. Quando si è stitici, è anche comune presentare sintomi di nausea, gonfiore o crampi allo stomaco.
La stitichezza è un sintomo spesso riportato dai malati di cancro e può essere un effetto collaterale dei comuni trattamenti contro il cancro, come la chemioterapia o altri farmaci. Tuttavia, anche i fattori dietetici e di stile di vita possono influenzare questo aspetto, tra cui: cambiamenti nella dieta, assunzione inadeguata di liquidi e livelli di attività ridotti.
Gestione
La stitichezza può essere una condizione molto scomoda con cui convivere, ma ci sono alcune cose che si possono fare per curarla:
- Mangia una dieta ricca di fibre. Gli alimenti ricchi di fibre includono frutta e verdura – soprattutto quella con la buccia – legumi, pane e cereali integrali.
Insieme a una dieta ricca di fibre, consuma molti liquidi nel corso della giornata. - Tieni in movimento il corpo per aiutare a muovere l’intestino. Per cui, sarebbe ideale includere il movimento alla propria routine giornaliera.
Ad esempio, potresti optare per camminate veloci, giri in bicicletta all’aperto o anche esercizi leggeri in casa o nel letto.
In caso di stitichezza grave, è opportuno consultare il proprio medico per verificare se è necessario un trattamento che preveda l’uso di farmaci.
Come Noory può aiutare
Se soffri di stitichezza, Noory può fornirti una dieta ricca di fibre alimentari. Il tuo medico può selezionare l’opzione “Dieta ricca di fibre”, che offre una vasta scelta di deliziose ricette per aumentarne l’assunzione giornaliera.
Inoltre, è importante combinare questa dieta con la frequente consumazione di liquidi nel corso della giornata. Bevi acqua, tè o bevande a piacere al mattino e scegli piatti come zuppe, frullati o succhi per raggiungere un sufficiente apporto di liquidi giornaliero.
Materiale di riferimento
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5995490/
ten Have, H., Beijer, S., Delsink, P., Doornink, N., van Lieshout, R., Vogel, J. (2022). Handboek voeding bij kanker. De Tijdstroom.